Mappa - Battaglia di Aljubarrota (Centro de Interpretação da Batalha de Aljubarrota)

Battaglia di Aljubarrota (Centro de Interpretação da Batalha de Aljubarrota)
La battaglia di Aljubarrota si svolse il 14 agosto 1385 nell'omonimo villaggio tra le truppe del re Giovanni I del Portogallo, comandate dal connestabile Nuno Álvares Pereira, ribelle per i castigliani, e l'esercito del re di Castiglia e León Giovanni I.

Tra la fine del 1384 e l'inizio del 1385, Nuno Álvares Pereira cercò di sottomettere la maggior parte delle città portoghesi favorevoli alla causa castigliana. Peraltro, il re Giovanni I di Castiglia aveva sposato la principessa Beatrice, unica figlia del defunto re Ferdinando I. Rispondendo alla richiesta di aiuto, le truppe inglesi sbarcarono in Portogallo il giorno di Pasqua. Non era un contingente numeroso, solo seicento uomini, ma la maggior parte dei quali erano veterani delle battaglie della guerra dei Cento anni e molti tra essi erano esperti arcieri. Il 6 aprile 1385, dopo due anni di vacatio regis nei quali il trono del Portogallo era rimasto appunto vacante, Giovanni di Aviz venne incoronato re del Portogallo dalle Cortes riunite a Coimbra, per evitare che le pretese castigliane si potessero concretizzare. Nuno Álvares Pereira venne nominato connestabile del Portogallo. Giovanni I di Castiglia inviò una spedizione punitiva, ma il suo esercito venne sconfitto nella battaglia di Trancoso nel mese di maggio del 1385. A questo punto il re castigliano, capendo che per risolvere la questione doveva usare tutte le sue forze, comandò lui stesso un poderoso esercito, che invase il Portogallo, partendo da nord, nella seconda settimana di giugno. Le forze in campo erano dalla parte del re castigliano, trentamila uomini compreso un forte contingente di cavalleria francese contro seimila portoghesi e circa seicento inglesi. I castigliani riuscirono a conquistare la regione di Lisbona e di Santarem. Intanto gli eserciti di Giovanni di Aviz e di Nuno Álvares Pereira si trovarono a Tomar.

 
Mappa - Battaglia di Aljubarrota (Centro de Interpretação da Batalha de Aljubarrota)
Paese (geografia) - Portogallo
Bandiera del Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal; in mirandese: Pertual), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale.

Parte più occidentale della Penisola iberica, nell'Europa meridionale, affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 700 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta iberica scende fino alla costa atlantica.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
PT Lingua portoghese (Portuguese language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Spagna